
Tralasciando il mirabil piacere dell'uomo moderno verso il corpo desnudo o quasi femminile, ritorniamo in carreggiata declamando il perchè il sottoscritto, proprio ora, si metta a parlare di questo!
Come alcuni di voi, i più attenti, hanno potuto notare cliccando il dolce e semplice link che vi ho presentato, ritorno su una questione di un po' di tempo fa: i simpatici cambiamenti epocali nella trasposizione italiana dei film stranieri. Non parlo, ovviamente, della traduzione dei dialoghi(lì ci sarebbe da fare un discorso a parte), ma dei titoli che vengono storpiati, distrutti, rovinati, sbrindellati della loro essenza e rovinati per adattarli al becero pubblico italiano che sennò non capirebbe. E non fate le facce storte perchè è così. Se cambiano i titolo è perchè la massa italica è un popolo di ignorantoni che non capirebbe certe cose o che è troppo abituato alla semplicità(basti notare "Natale a New York", "Natale a Miami", "Natale a Cortina", "Natale a Poggioreale) per potersi applicare. E se, i nostri meravigliosi addetti al rovinamento filmico, sono riusciti anche a tradurre "V for Vendetta" in "V per Vendetta" [*], niente li potrà più fermare.
[*] Il titolo è già perfetto di suo, che bisogno c'era di tradurre quel "for"? Che fastidio dava. Ma questo è cercare il pelo nell'uovo, lo so.
E quindi, anche oggi dopo l'esperienza di qualche mesetto fa, cerco di avvicinarmi all'estro e alla maestria del tizio italianizzatore di titoli(più comunemente conosciuto come "Uè", è il modo che usano per chiamarlo), e vi lascio queste perle, anzi, perline per voi e solo per voi. Di sicuro non è che le vado ad affiggere al muro del mio condominio, non vorrei assolutamente farmi odiare ancora di più dai miei vicini.
Matrimonio in Texas (Kill Bill) - Perchè provocare paura alla gente parlando di una tizia che vuole uccidere un fantomatico Bill? Tanto vale affacciarsi al filone Boldiano e ridere di un matrimonio simpaticissimo in Texas(che per chi ha visto il film sa bene quanto non sia tanto felice!).
Non dire a Bella che ho finito il fard (Twilight) - Che è il vero motivo per cui il protagonista è sempre un po' pallidino. Seguiranno "Non dire a Bella che le ho rubato il rossetto" e " Non dire a Bella che ho un lupo mannaro in casa".
Bianco,nero e pistolone (Sin City) - Con il disclaimer "Non è la vostra tv che non funziona, è Frank Miller che l'ha fatto così!", perchè il pubblico è idiota, non capirebbe. (La locandina che ho inserito, non so perchè, mi piace da morire. Ma forse perchè Jessica Alba è bravissima!)
Angeli e Cattivelli (Angeli e Demoni) - Siamo un Paese cattolico, cribbio. Mettere il demonio nel titolo equivale ad inneggiare a Satana!
La distruzione di un mito (Dylan Dog - Dead of Night) - Sarebbe stato il titolo perfetto per portarlo in Italia. Questo gliel'avrei fatto passare molto volentieri.
Chiappe al vento (Braveheart) - Così non sembra un filmone pensante e pieno di valori: la libertà, blablabla, la giustizia, blablabla, l'unione, blablabla.
Troy-a (Troy) - Su questa ci avete pensato tutti. E non dite che non è vero: alla fin fine tutto succede per un paio di poppe!
Una vita a pezzi (Saw) - Almeno si stemperà un po' la tensione.
Rose rosse per te (American Beauty) - La sapete tutti quella scena no? Pervertiti!
Se fai outing non ti sposo (In & Out) - Frase molto molto giusta, a meno di non essere tremendamente masochisti.
La maschera dell'amore (Eyes wide shut) - Ci sono le maschere? Tante maschere. C'è l'amore? Tanto amore! Allora è perfetto! Altro titolo fattibile era "Orgione di massa" ma l'hanno scartato.
E per ora la finiamo qua. Il livello è troppo basso per almeno pareggiare la distanza che mi separa dai maestri della comicità...ehm...della traduzione e del ri-adattamento. Io sono solo un umile novizio. Comunque l'ultimo, quello dove la Kidman si spupazza quell'idiota di Tom Cruise, sarebbe stato perfetto come titolo. Perchè non c'hanno pensato?
Nessun commento:
Posta un commento